Benvenuti su un altro articolo firmato Dentista Low Cost! Dopo aver pubblicato un articolo sui costi di una dentiera, oggi vi presentiamo un nuovo approfondimento. Un bel sorriso è un primo biglietto da visita che crea la propria immagine sociale; la cura del sorriso e la salute della bocca è affidata alle mani di professionisti di cui si tende a fidarsi, ma vi siete mai chiesti quanto possa essere “rischioso” per un dentista odontoiatra gestire il sorriso dei propri clienti? Cosa succede e chi paga se il dentista commette un errore?

Menu di navigazione dell'articolo

È bene sapere che esistono le RC professionali, ossia delle polizze assicurative per la responsabilità civile derivante da rischi e danni arrecati dall’esercizio della professione. Vi sono diverse tipologie di assicurazione professionale, tra cui una specifica assicurazione professionale per dentista odontoiatra.

Cos’è l'RC professionale per odontoiatri?

La professione del dentista e dell’odontoiatra appartiene alla categoria delle professioni intellettuali in base alla quale il professionista assume un obbligo di mezzi nei confronti del cliente. È importante che il professionista in questione si doti di una polizza sulla Responsabilità Civile Professionale (R.C.P.) per tutelarsi in caso di richieste di risarcimento da parte di clienti che reclamano un danno ricevuto. I dentisti e gli odontoiatri possono incorrere nel rischio di provocare dei danni alla salute del cliente, pertanto la stipula di una polizza R.C.P. copre i danni arrecati ai pazienti durante lo svolgimento della propria attività e a seconda dell’entità (colpa lieve o grave) e del grado di imperizia accertato. L’RCP, a titolo di risarcimento copre capitali, interesse e spese.

È dunque importante per il professionista che lavora nell’ambito sanitario come il dentista odontoiatra provveda a tutelare se stesso in caso di distrazioni che possono risultare determinanti o fatali per il paziente, e allo stesso tempo tuteli il paziente che si sente rassicurato dal poter recuperare, in parte o totalmente, le spese patite per un intervento sbagliato tramite la richiesta di un lecito risarcimento.

La professione del dentista odontoiatra, in termini assicurativi, è molto rischiosa e i “sinistri” nell’ambito di questa professione sono ricorrenti, motivo per cui non è facile trovare polizze RCP per dentisti e odontoiatri “convenienti” per il professionista; è, dunque, consigliabile nello specifico rivolgersi alla propria associazione di categoria per la stipula di contratti collettivi.

Quali sono le tipologie di polizze rc professionale per odontoiatri

Le specializzazioni nell’ambito medico sono considerevoli e anche nel “ristretto” ambito dell’odontoiatria, le specializzazioni non mancano e ciascuna prevede anche tipologie di polizza RCP che hanno variazioni di premio importanti tra loro proprio in base alla specializzazione. Il mercato assicurativo suddivide le tariffe per l’RCP dei dentisti e odontoiatri in 4 ambiti:

  • senza implantologia;
  • con implantologia osteo-integrata;
  • con implantologia che adopera tecniche diverse dalla osteo-integrazione (per esempio impianti sub-peiostei e impianti iuxtaossei);
  • in qualità di Direttore Sanitario.

Il premio più pesante riguarda l’odontoiatra che esercita l’implantologia, pertanto vi saranno anche massimali diversi. Il cosiddetto decreto Balduzzi fissa il massimale minimo per i dentisti odontoiatri a 1 milione di euro, ma per la maggior parte del mercato assicurativo, la norma (che manca di un decreto attuativo che ne determini l’applicabilità) non è applicata, pertanto si registrano offerte di polizze assicurative professionali con massimali inferiori.

Quali sono le tariffe di un polizza RCP per dentisti odontoiatri?

rc professionale odontoiatri

Maggiore è il rischio che un odontoiatra si assume nell’esercizio della professione, maggiore sarà il premio assicurativo, ma anche le tutele e le coperture in caso di danni. Le tariffe medie nazionali applicate si possono sintetizzare nel seguente modo (i prezzi sono orientativi su una media nazionale e il confronto di varie compagnie assicurative):

Massimale rc professionale per odontoiatri da 250.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo pari a 383 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 557 €;
  • Implantologia + direzione sanitaria: 836 € di premio assicurativo annuo.

Massimale da 500.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo pari a 450 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 658 €;
  • Implantologia + direzione sanitaria: premio assicurativo annuo pari a 987 €.

Massimale da 750.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo pari a € 526;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 773 €;
  • Implantologia + direzione sanitaria: premio assicurativo annuo non disponibile.

Massimale rc professionale per odontoiatri da 1.000.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo pari a 579 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 828 €;
  • Implantologia + direzione sanitaria: premio assicurativo annuo pari a 1050 €.

Massimale da 1.500.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo pari a 720 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 987 €;
  • Implantologia + direzione sanitaria: premio assicurativo annuo pari a 1200 €.

Massimale da 2.000.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo pari a 815 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 1087 €;
  • Implantologia + direzione sanitaria: premio assicurativo annuo pari a 1341 €.

Massimale rc professionale per odontoiatri da 3.000.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo pari a 1499 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 2845 €;
  • Implantologia + direzione sanitaria: premio assicurativo annuo non disponibile.

Le suddette tariffe prevedono una retroattività illimitata, vale a dire che anche se l’odontoiatra si è assicurato successivamente il danno recato, ma prima della richiesta di risarcimento, l’assicurazione interviene a coprire le spese anche nei periodi passati pre-polizza. La retroattività non è illimitata nei casi in cui è espressamente limitata a 10 anni o nel caso di un massimale di 3.000.000 € per i quali le compagnie prevedono una retroattività massima di 2 anni. Per i professionisti che riducono la clausola di retroattività, le compagnie prevedono sconti anche del 20%.

Gli odontoiatri che eseguono trattamenti estetici del viso possono richiedere una copertura assicurativa con estensione della polizza in base alle proprie specifiche, in particolare a che esegue implantologia.

Che tipo di polizza assicurativa possono siglare i giovani odontoiatri

Per giovani odontoiatri, nel settore, si intendono gli iscritti all’albo professionale da meno di 3 anni (per alcune compagnie assicurative) o 4 anni (per altre compagnie). Lo Status di giovane odontoiatra varia anche in base ai criteri adottati dalle compagnie: vi sono quelle che prendono in considerazione gli anni di anzianità in base all’iscrizione all’albo, quelle che determinano il premio in base all’età anagrafica, e infine, le compagnie che lo determinano in base agli anni effettivi di esercizio della professione. In media, le tariffe dei premi assicurativi per giovani odontoiatri si compongono come segue:

Massimale di 750.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo di 363 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 467 €.

Massimale di 1.000.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo di 405 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 541 €.

Massimale di 1.500.000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo di 468 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 605 €.

Massimale rc professionale per odontoiatri di 2.000.0000 €

  • Esclusa implantologia: premio assicurativo annuo di 530 €;
  • Compresa implantologia in genere: premio assicurativo annuo pari a 668 €.

Per dettagli e approfondimenti rivolgersi alla propria compagnia assicuratrice di riferimento. Le polizze possono variare se si stipula una polizza RCP collettiva di categoria.

Bibliografia

  • Autore: John Harrington
    Titolo: Dental Malpractice and Professional Liability Insurance: A Comprehensive Guide
    Casa editrice: Wiley Legal Publishing

  • Autore: Elizabeth A. Martin
    Titolo: Professional Liability in Healthcare: Focus on Dental Practice
    Casa editrice: Oxford University Press

  • Autore: William J. Shaw
    Titolo: Risk Management and Insurance for Dental Professionals
    Casa editrice: Cambridge University Press

  • Autore: Michele Halloran
    Titolo: The Dentist’s Guide to Insurance Coverage and Risk Assessment
    Casa editrice: Springer

  • Autore: Clara Russo
    Titolo: La responsabilità professionale del dentista in Italia: Aspetti legali e assicurativi
    Casa editrice: Giuffrè Editore

FAQ 

1. Perché un dentista dovrebbe stipulare un’assicurazione professionale?

Le assicurazioni professionali proteggono il dentista dai rischi derivanti da errori, omissioni o accuse di negligenza durante l’esercizio della propria attività. In caso di controversie legali o richieste di risarcimento da parte dei pazienti, la polizza copre le spese legali, i risarcimenti e i costi correlati. Considerando la crescente consapevolezza dei pazienti sui propri diritti, questa copertura rappresenta una garanzia fondamentale per tutelare il patrimonio personale e la reputazione professionale.

2. Quali tipi di coperture sono essenziali in una polizza per dentisti?

Una polizza per dentisti dovrebbe includere:

  • Responsabilità civile professionale: copertura per danni causati da errori o negligenze.
  • Tutela legale: assistenza per le spese legali e difensive in caso di processi.
  • Danni a terzi: protezione contro richieste di risarcimento per incidenti nei locali dello studio.
  • Responsabilità verso dipendenti: utile in caso di contenziosi con personale interno.
    Ogni polizza può essere personalizzata in base alle esigenze specifiche dello studio, alla dimensione dell’attività e al rischio percepito.

3. L’assicurazione professionale è obbligatoria per i dentisti in Italia?

Sì, in Italia l’assicurazione professionale è obbligatoria per tutti i professionisti sanitari, dentisti inclusi, secondo quanto previsto dal D.P.R. 137/2012. La mancata stipula può comportare sanzioni disciplinari e legali, oltre a lasciare il professionista esposto a rischi economici in caso di contenziosi. La normativa mira a garantire una maggiore tutela sia per i pazienti che per i professionisti.

4. Come si calcola il costo di una polizza assicurativa per dentisti?

Il costo dipende da diversi fattori:

  • Esperienza e sinistrosità: un dentista con molti anni di attività e senza precedenti richieste di risarcimento può beneficiare di premi più bassi.
  • Massimale e franchigia: polizze con massimali più elevati hanno costi maggiori.
  • Tipologia di prestazioni: pratiche ad alto rischio, come la chirurgia orale, possono comportare premi più alti rispetto a interventi conservativi.
  • Localizzazione dello studio: la densità di pazienti e la giurisdizione locale possono influenzare i costi.
    È consigliabile richiedere preventivi a più compagnie assicurative per valutare la soluzione più adatta.

5. Quali documenti sono necessari per stipulare una polizza assicurativa per dentisti?

Per stipulare una polizza, generalmente sono richiesti:

  • Copia della laurea e abilitazione: per confermare la qualifica professionale.
  • Curriculum vitae: utile per valutare il profilo di rischio.
  • Descrizione delle attività svolte: per comprendere le aree di operatività.
  • Storico sinistri: indicazione di eventuali precedenti richieste di risarcimento.
  • Certificato di iscrizione all’Albo: documento che conferma l’idoneità alla pratica odontoiatrica.
    Fornire informazioni accurate è essenziale per ottenere una copertura adeguata e ridurre il rischio di contestazioni future.

Autore: Dottor Carnabuci

Immagine del Dottor Carnabuci

Lo studio dentistico del Dott. Carnabuci è situato a Tor Tre Teste (Roma est), precisamente in via Francesco Tovaglieri, 387. Fondato nel 1990, vanta una lunga tradizione di eccellenza, avendo sempre puntato su professionalità, disponibilità e cortesia. Grazie a questi valori, il Dott. Carnabuci e il suo team hanno saputo costruire una solida reputazione.