E' connessa con l'osso della mascella attraverso delle fibre speciali (dette parodontali) in cui ricordiamo passano i vasi sanguigni che forniscono il nutrimento al cemento. Di fatto, qando un dentista estrae un dente non sta rompendo un osso ma sta sezionando le fibre che tengono connesso il dente all'osso.
L'ambiente in cui si trovano i nostri denti è un ambiente moolto attivo. Le papille gustative e le ghiandole salivari sono qui collocate, così come le labbra, la lingua, le guance e i muscoli mascellari.
La capacità di valutare le dimensioni di ciò che si frappone tra i denti è dovuta a piccoli ricettori pressori situati tra le fibre parodontali (incapaci di avvertire i denti riguardo le sensazioni di caldo e/o freddo).
Il dente viene poi circondato dal legamento parodontale. Il suo compito è in definitiva quello di legare la radice del dente all’osso mascellare. Da sottolineare che la salute del dente è direttamente proporzionale all’integrità delle sue strutture di sostegno. Per questo le gengive rappresentano un ottimo strumento per diagnosticare una carenza vitaminica (sono tra i tessuti che ne risentono precocemente).
Quando le gengive notano un deposito di germi sul tartaro si allontanano dal dente permettendo la creazione di sacche in cui vengono catturati batteri e detriti alimentari. Un’infezione che parte da questa zona può danneggiare le gengive con fenomeni quali piccole lesioni e infiammazioni varie.
Le ghiandole salivari (connesse con dei lembi di tessuto) sono situate nelle guance. La saliva assolve a diversi compiti. Vediamone alcuni:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Lo spazzolino elettrico, come raccomandano i dentisti, deve essere un alleato quotidiano nell’igiene del cavo orale. In media, uno spazzolino elettrico aiuta a rimuovere il 7% in più della placca depositata sui denti dopo un pasto rispetto allo spazzolino manuale. Infatti, spazzolare in maniera corretta è fondamentale per mantenere in salute non solo i denti ma anche le gengive, per evitare di doversi recare spesso dal dentista.
La pulizia dei denti professionale è una procedura necessaria per chiunque, a prescindere dalla cura che si dedica giorno dopo giorno alla propria igiene orale. Questa, per quanto possa essere costante nel tempo ed eseguita in maniera ottimale, da sola non può essere sufficiente per prevenire il depositarsi della placca.
Una igiene orale corretta e soprattutto costante è la medicina migliore per attuare una buona prevenzione di tantissime patologie e problematiche che sono legate al cavo orale.
Quante volte vi è capitato di avere un mal di testa o un mal di schiena particolarmente forti e non riuscire a placarli con le medicine tradizionali? Quante volte avete avuto bisogno di lavare i denti con acqua tiepida perché se troppo calda o troppo fredda avrebbe dato fastidio i denti? Ebbene, anche se a prima vista non si direbbe, i due problemi hanno la stessa soluzione: andare da un dentista.
Salvaguardare la salute del cavo orale consente di evitare costose sedute di trattamento sulla poltrona del dentista, ma può contribuire alla prevenzione di problematiche spesso correlate e di cui si parla poco. Molto si sa sulla relazione che sussiste tra una dentatura non correttamente allineata e la postura; la malocclusione dentale può generare fastidio sui muscoli mandibolari e su quelli del collo, ripercuotendosi negativamente sulla schiena, con l’assunzione di una postura scorretta ricercata dal nostro corpo per alleviare il fastidio muscolare.
Il trigemino è un nervo cranico, il quinto per precisione, uno dei più grandi della testa, che purtroppo può essere colpito da una sindrome dolorosa, la nevralgia del trigemino, un disturbo molto doloroso che si presenta con episodi ripetuti spesso nell’arco della giornata e che possono durare a lungo così come per pochi secondi.
Lo smalto dentale è ciò che ricopre tutti di denti, non è propriamente un tessuto quanto più un derivato tessutale che viene prodotto automaticamente dal nostro corpo durante l’amelogenesi da cellule.
Sebbene ormai i controlli dentistici periodici sono diventati un’abitudine per moltissime persone, può capitare che delle problematiche, anche serie, possano sempre presentarsi e costringere ad effettuare interventi urgenti oppure molto invasivi. Tuttavia, queste urgenze tendono ad essere meno probabili se un individuo comincia sin da ragazzo ad avere una corretta igiene orale e a fare, come abbiamo detto, controlli periodici presso il proprio dentista.