Dopo avervi presentato un approfondimento sul costo di una dentiera, eccoci oggi con un nuovo tema che speriamo susciterà il vostro interesse.
Menu di navigazione dell'articolo
Un dente scheggiato è una problematica che almeno 2 adulti su 10 si ritrovano ad affrontare nel corso della propria vita, tanto da bambini quanto da adulti.
Nonostante la frequenza con cui questa problematica si manifesta, non tutti sono in grado di sapere cosa fare per sistemare un dente scheggiato e si affidano a rimedi casalinghi di dubbia efficacia che possono risultare anche dannosi.
È importante, dunque, che il trauma dentale venga correttamente trattato ed evitare di cercare soluzioni non idonee al problema, motivo per cui vi sono delle cose da fare e delle cose da non fare.
Per comprendere al meglio come muoversi dopo un incidente che ha causato un dente scheggiato, occorre per prima cosa ricordarsi che il danno va valutato in base alla sua entità: si può avere un dente in cui può mancare un angolo a mala pena visibile oppure un dente che più che scheggiato appare rotto, danno in cui risulta coinvolto anche il nervo.
Le cause e le conseguenze
In linea di massima le cause sono per lo più incidentali, a volte anche la semplice forchetta può causare un dente scheggiato, ma è vero anche che vi sono fasce d’età maggiormente colpite da questa problematica e tra queste spiccano i bambini, a cui basta mordicchiare un gioco, e gli anziani che possiedono denti molto fragili e spesso possiedono delle crepe che a lungo andare, se trascurate, provocano una rottura.
Gli adulti possiedono, in genere, denti più forti, ma alcuni sport o delle semplici cadute impreviste possono essere la causa del problema.
Le conseguenze che ci portano a desiderare di sistemare un dente scheggiato riguardano soprattutto l’aspetto estetico: molto spesso un dente scheggiato non è un vero e proprio danno dal punto di vista della salute del dente.
Vedere il proprio sorriso modificato, infatti, può generare un vero e proprio crollo della propria autostima, senza dimenticare che pur non essendo un problema adesso, comunque un dente scheggiato è più esposto alle infezioni ed il taglio può inoltre creare delle ferite a lingua o labbra a seconda di quale sia.
Se questo articolo sta suscitando il tuo interesse, allora ti consigliamo di mettere da parte anche questo sulla numerazione dei denti.
La cura
Nel momento in cui il dente si scheggia è necessario agire tempestivamente ponendovi del ghiaccio, avvolto in un apposito canovaccio, proprio in prossimità del dente rimanendo però all’esterno della guancia.
Il ghiaccio aiuta infatti ad attenuare il gonfiore e a diminuire il dolore che, se davvero intenso, può essere contrastato ricorrendo a degli antidolorifici nell’attesta della visita dal dentista.
Qualora il taglio dovesse risultare particolarmente affilato, potrete acquistare in farmacia dei kit di paraffina o cera da applicare per arrotondare i bordi di scheggiatura ed evitare altri fastidi.
Non pensate che queste soluzioni possano risolvere il vostro problema, al contrario è necessario effettuare il prima possibile una visita dal dentista che in collaborazione con un odontoiatra potrà risolvere facilmente un caso di dente scheggiato.
I rimedi disponibili sono diversi e in base alla gravità saranno necessari più o meno ore di lavoro, in caso di rotture superficiali, infatti, la ricostruzione può avvenire in un’unica seduta, ma in caso di danno esteso allora sarà necessario ricostruire il dente da zero e quindi la procedura risulterà più complessa.
Sistemare un dente scheggiato a livello superficiale richiede in genere un semplice arrotondamento o una limatura, il secondo è un trattamento utilizzato soprattutto quando la scheggiatura riguarda i denti incisivi.
La procedura adottata prende il nome di bonding e prevede l’applicazione di una resina direttamente sul dente ed una volta che questa vi aderisce tramite l’applicazione di luce ultravioletta, il danno diviene praticamente invisibile, proprio come si desidera.
In caso di danno più esteso, invece, si utilizzano le faccette in ceramica oppure la corona dentale, soprattutto nel caso in cui i denti scheggiati siano molari e premolari.
Nel caso in cui dovesse risultare coinvolta anche la polpa del dente allora o si procede all’estrazione e successiva sostituzione, oppure si sceglie di devitalizzare il dente e ricoprirlo con una capsula.
In merito al costo dei seguenti trattamenti, questo dipende dal tipo di procedura che dovrete subire sulla base della gravità del problema.