Dopo avervi presentato un approfondimento sul costo di una dentiera, eccoci oggi con un nuovo tema che speriamo susciterà il vostro interesse. Un dente scheggiato è una problematica che almeno 2 adulti su 10 si ritrovano ad affrontare nel corso della propria vita, tanto da bambini quanto da adulti. Nonostante la frequenza con cui questa problematica si manifesta, non tutti sono in grado di sapere cosa fare per sistemare un dente scheggiato e si affidano a rimedi casalinghi di dubbia efficacia che possono risultare anche dannosi.

Menu di navigazione dell'articolo

È importante, dunque, che il trauma dentale venga correttamente trattato ed evitare di cercare soluzioni non idonee al problema, motivo per cui vi sono delle cose da fare e delle cose da non fare.

Per comprendere al meglio come muoversi dopo un incidente che ha causato un dente scheggiato, occorre per prima cosa ricordarsi che il danno va valutato in base alla sua entità: si può avere un dente in cui può mancare un angolo a mala pena visibile oppure un dente che più che scheggiato appare rotto, danno in cui risulta coinvolto anche il nervo.

Le cause e le conseguenze

In linea di massima le cause sono per lo più incidentali, a volte anche la semplice forchetta può causare un dente scheggiato, ma è vero anche che vi sono fasce d’età maggiormente colpite da questa problematica e tra queste spiccano i bambini, a cui basta mordicchiare un gioco, e gli anziani che possiedono denti molto fragili e spesso possiedono delle crepe che a lungo andare, se trascurate, provocano una rottura.

Gli adulti possiedono, in genere, denti più forti, ma alcuni sport o delle semplici cadute impreviste possono essere la causa del problema.

Le conseguenze che ci portano a desiderare di sistemare un dente scheggiato riguardano soprattutto l’aspetto estetico: molto spesso un dente scheggiato non è un vero e proprio danno dal punto di vista della salute del dente.

Vedere il proprio sorriso modificato, infatti, può generare un vero e proprio crollo della propria autostima, senza dimenticare che pur non essendo un problema adesso, comunque un dente scheggiato è più esposto alle infezioni ed il taglio può inoltre creare delle ferite a lingua o labbra a seconda di quale sia.

Se questo articolo sta suscitando il tuo interesse, allora ti consigliamo di mettere da parte anche questo sulla numerazione dei denti. 

La cura 

sistemare un dente scheggiato

Nel momento in cui il dente si scheggia è necessario agire tempestivamente ponendovi del ghiaccio, avvolto in un apposito canovaccio, proprio in prossimità del dente rimanendo però all’esterno della guancia.

Il ghiaccio aiuta infatti ad attenuare il gonfiore e a diminuire il dolore che, se davvero intenso, può essere contrastato ricorrendo a degli antidolorifici nell’attesta della visita dal dentista. Qualora il taglio dovesse risultare particolarmente affilato, potrete acquistare in farmacia dei kit di paraffina o cera da applicare per arrotondare i bordi di scheggiatura ed evitare altri fastidi. Non pensate che queste soluzioni possano risolvere il vostro problema, al contrario è necessario effettuare il prima possibile una visita dal dentista che in collaborazione con un odontoiatra potrà risolvere facilmente un caso di dente scheggiato.

I rimedi disponibili sono diversi e in base alla gravità saranno necessari più o meno ore di lavoro, in caso di rotture superficiali, infatti, la ricostruzione può avvenire in un’unica seduta, ma in caso di danno esteso allora sarà necessario ricostruire il dente da zero e quindi la procedura risulterà più complessa.

Sistemare un dente scheggiato a livello superficiale richiede in genere un semplice arrotondamento o una limatura, il secondo è un trattamento utilizzato soprattutto quando la scheggiatura riguarda i denti incisivi.
La procedura adottata prende il nome di bonding e prevede l’applicazione di una resina direttamente sul dente ed una volta che questa vi aderisce tramite l’applicazione di luce ultravioletta, il danno diviene praticamente invisibile, proprio come si desidera.

In caso di danno più esteso, invece, si utilizzano le faccette in ceramica oppure la corona dentale, soprattutto nel caso in cui i denti scheggiati siano molari e premolari. Nel caso in cui dovesse risultare coinvolta anche la polpa del dente allora o si procede all’estrazione e successiva sostituzione, oppure si sceglie di devitalizzare il dente e ricoprirlo con una capsula.

In merito al costo dei seguenti trattamenti, questo dipende dal tipo di procedura che dovrete subire sulla base della gravità del problema.

Cosa fare in casa per un dente scheggiato? Devo andare per forza da un professionista?

Se hai un dente scheggiato, è importante prendere alcune misure immediate a casa, ma alla fine è essenziale consultare un dentista per un trattamento professionale. Ecco cosa puoi fare:

Azioni Immediate a Casa:

  1. Pulizia della Bocca: Sciacqua la bocca con acqua tiepida per pulirla e rimuovere eventuali frammenti di dente.
  2. Controllo del Dolore: Se provi dolore, puoi prendere un antidolorifico da banco, come l'ibuprofene. Evita l'aspirina, che può aumentare il sanguinamento se ci sono ferite aperte.
  3. Protezione del Dente: Se il bordo del dente scheggiato è tagliente o irritante, puoi coprirlo con una cera ortodontica o, in mancanza, con un pezzetto di zucchero filato per evitare che danneggi la lingua o la guancia.
  4. Cibo Morbido: Mangia cibi morbidi e evita di mordere con il dente danneggiato.
  5. Evitare Estremi di Temperatura: Evita cibi e bevande molto caldi o freddi, che possono aumentare la sensibilità del dente danneggiato.

Consultare un Dentista:

  • Valutazione Professionale: È importante vedere un dentista il prima possibile. Un dente scheggiato può variare da una lieve scheggiatura a un danno che coinvolge il nervo del dente. Solo un dentista può valutare la gravità del danno e decidere il trattamento appropriato.
  • Trattamenti Possibili: I trattamenti per un dente scheggiato possono includere la levigatura dei bordi irregolari, un riempimento o una corona per ripristinare la forma del dente, o, in casi più gravi, un trattamento canalare se il nervo è danneggiato.
  • prevenzione di Complicazioni: Senza un trattamento adeguato, un dente scheggiato può peggiorare o causare problemi come infezioni o ulteriori danni al dente.

In conclusione, mentre ci sono misure immediate che puoi prendere a casa, la visita dal dentista è essenziale per assicurare che il dente scheggiato venga trattato correttamente e per prevenire ulteriori complicazioni.

Come viene utilizzata la cera dentale per sistemare dente rotto?

La cera dentale è uno strumento temporaneo utile per gestire disagi causati da un dente rotto, scheggiato o incrinato fino a quando non è possibile consultare un dentista. Fornisce una protezione temporanea ai denti e alle gengive, prevenendo irritazioni e dolore.

  1. Pulizia della Bocca:

    • Prima di applicare la cera dentale, assicurati di lavare accuratamente i denti con uno spazzolino e un dentifricio.
    • Usa il filo interdentale per rimuovere eventuali residui di cibo intorno alla zona danneggiata.
    • Risciacqua la bocca con acqua tiepida per assicurarti che l'area sia completamente pulita.
  2. Preparazione della Cera:

    • Lavati le mani con acqua e sapone.
    • Prendi una piccola quantità di cera dentale (circa la dimensione di un pisello).
    • Ammorbidisci la cera rotolandola tra le dita fino a formare una pallina morbida.
  3. Applicazione sul Dente Rotto:

    • Asciuga il dente rotto con un fazzoletto o un panno pulito per assicurarti che sia asciutto.
    • Premi delicatamente la pallina di cera contro la parte danneggiata del dente, coprendo completamente la parte ruvida o appuntita.
    • Modella la cera con le dita per adattarla perfettamente alla superficie del dente, creando uno strato liscio e uniforme.
  4. Controllo dell'Aderenza:

    • Mordicchia delicatamente per verificare che la cera sia ben fissata e che non si sposti.
    • Se necessario, aggiungi ulteriore cera o modellala per migliorare l'aderenza.
  5. Manutenzione della Cera:

    • Evita di masticare cibi duri o gomma da masticare sulla parte trattata per prevenire lo spostamento della cera.
    • Sostituisci la cera regolarmente, specialmente se si stacca o si deteriora.
    • Mantieni sempre la cera dentale a portata di mano in caso di necessità.
  6. Consultare il Dentista:

    • La cera dentale offre solo una soluzione temporanea. È fondamentale consultare un dentista il prima possibile per una valutazione e un trattamento definitivo del dente rotto.
    • Durante la visita, informa il dentista sull'uso della cera e su eventuali sintomi, come dolore o sensibilità.

Altre Raccomandazioni

  • Cera Dentale Ortodontica: La cera ortodontica, specificamente progettata per i pazienti con apparecchi ortodontici, è particolarmente efficace per questo tipo di situazione.
  • Antidolorifici: Se avverti dolore, puoi assumere antidolorifici da banco come paracetamolo o ibuprofene, secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  • Igiene orale: Mantieni una corretta igiene orale, evitando cibi troppo duri o appiccicosi e bevande troppo fredde o calde, che potrebbero aggravare il problema.

Se hai intenzione di approfondire anche altri temi, puoi prendere in considerazione l'ipotesi di leggere anche il nostro approfondimento sui costi di un'otturazione dentale.

FAQ sui denti scheggiati

Cosa fare immediatamente quando si scheggia un dente?

Quando si scheggia un dente, è importante agire rapidamente per prevenire ulteriori danni o infezioni. La prima cosa da fare è sciacquare la bocca con acqua tiepida per pulire la zona interessata ed evitare che eventuali frammenti rimasti possano danneggiare ulteriormente i tessuti molli. Se si verifica sanguinamento, si può applicare una garza sulla zona interessata per qualche minuto, esercitando una leggera pressione.

Se il dolore è intenso, un impacco freddo sulla guancia può aiutare a ridurre il gonfiore. È essenziale evitare di masticare dalla parte interessata e conservare eventuali frammenti di dente, riponendoli in una soluzione fisiologica o in latte per mantenerli idratati fino alla visita dal dentista. Contattare il dentista il prima possibile è fondamentale per valutare l’entità del danno e scegliere il trattamento più adatto.

Quali sono le cause più comuni di un dente scheggiato?

Un dente può scheggiarsi per diverse ragioni, alcune improvvise e altre legate a condizioni preesistenti. Tra le cause più comuni ci sono traumi accidentali, come cadute o urti durante l’attività sportiva, o morsi su oggetti particolarmente duri, come noccioli, ghiaccio o caramelle. Un’altra causa frequente è il digrignamento notturno dei denti (bruxismo), che indebolisce la struttura dentale nel tempo.

Condizioni preesistenti come carie profonde, denti con otturazioni estese o una smalto debole a causa di erosioni possono aumentare il rischio di scheggiature. Anche un’usura naturale dovuta all’età può rendere i denti più vulnerabili. È importante identificare la causa per adottare strategie di prevenzione mirate.

Un dente scheggiato può causare dolore?

Sì, un dente scheggiato può causare dolore, ma l'intensità dipende dall'entità del danno. Se la scheggiatura è superficiale e coinvolge solo lo smalto, il dolore potrebbe essere assente o minimo, percepibile solo in caso di contatto con cibi caldi, freddi o zuccherati. Tuttavia, se la scheggiatura espone la dentina o, nei casi più gravi, la polpa dentale, il dolore può essere significativo, continuo e pulsante.

Inoltre, una scheggiatura profonda può portare a sensibilità aumentata e, se non trattata, favorire infezioni o ascessi, peggiorando il disagio. Se si avverte dolore, è fondamentale non ignorarlo e consultare un dentista per un trattamento adeguato.

Come viene trattato un dente scheggiato?

Il trattamento di un dente scheggiato dipende dalla gravità del danno. Per scheggiature minime, il dentista potrebbe levigare i bordi irregolari o applicare una resina composita per ricostruire la parte mancante. Questo approccio è rapido, indolore e garantisce un risultato estetico soddisfacente.

Se la scheggiatura è più estesa e coinvolge una parte significativa del dente, si può ricorrere a una corona dentale, che protegge e ripristina la funzionalità del dente. In caso di esposizione della polpa dentale, potrebbe essere necessaria una terapia canalare (devitalizzazione) per rimuovere la parte danneggiata e prevenire infezioni.

Nei casi più gravi, se il dente non è recuperabile, l’estrazione e la successiva sostituzione con un impianto o un ponte dentale rappresentano le soluzioni finali.

Un dente scheggiato può essere prevenuto?

Sì, esistono diverse strategie per prevenire i denti scheggiati. È importante evitare di mordere oggetti duri, come ghiaccio o caramelle, e proteggere i denti durante attività sportive con un paradenti. Una buona igiene orale quotidiana aiuta a mantenere lo smalto forte e a ridurre il rischio di carie che possono indebolire la struttura dentale.

Se si soffre di bruxismo, è consigliabile utilizzare un Bite notturno per proteggere i denti dall’usura. Regolari controlli dal dentista permettono di individuare eventuali fragilità e intervenire prima che si verifichino danni. Una dieta equilibrata ricca di calcio e Fluoro contribuisce, infine, a rafforzare i denti.

Un dente scheggiato può ripararsi da solo?

No, un dente scheggiato non può ripararsi da solo. A differenza di altre parti del corpo, come la pelle, i denti non possiedono la capacità di rigenerarsi in modo naturale. Lo smalto e la dentina, una volta danneggiati, necessitano di un intervento professionale per essere ripristinati.

Anche se il dolore o il fastidio possono diminuire nel tempo, ciò non significa che il problema sia risolto. Una scheggiatura non trattata può peggiorare, portando a complicazioni come infezioni, carie o la perdita del dente. È sempre consigliabile rivolgersi a un dentista per valutare la situazione e intervenire in modo adeguato.

Autore: Dottor Carnabuci

Immagine del Dottor Carnabuci

Lo studio dentistico del Dott. Carnabuci è situato a Tor Tre Teste (Roma est), precisamente in via Francesco Tovaglieri, 387. Fondato nel 1990, vanta una lunga tradizione di eccellenza, avendo sempre puntato su professionalità, disponibilità e cortesia. Grazie a questi valori, il Dott. Carnabuci e il suo team hanno saputo costruire una solida reputazione.