L’uso di dentifricio al Fluoro non comporta alcun rischio perché, anche se nella propria Igiene orale si inghiottisse il 15- 20% della pasta dentifricia, non si verificherebbe alcun effetto sistemico. Ne va soltanto evitato l’uso nel caso di bambini piccoli che non sono ancora in grado di sputare il dentifricio senza fluoro, dopo le manovre di pulizia.
Menu di navigazione dell'articolo
- Fluorosi dentaria
- Effetti collaterali: per i bambini è meglio un dentifricio senza fluoro
- Dentifrici per bambini
Spazzolandosi i denti con un dentifricio senza fluoro è praticamente inevitabile inghiottire una parte. La quantità dipende dall’età del soggetto. Inghiottendo 0,1g di dentifricio al fluoro allo 0,125%, si ingeriscono 0,125 mg di fluoruro, il dentifricio al fluoro, perciò, non deve essere usato nei bambini molto piccoli.
La prima formulazione di un dentifricio senza fluoro risale a circa 50 anni fa; da allora questi dentifrici si sono diffusi in tutti i paesi industrializzati dell’Occidente. L’impiego di un dentifricio senza fluoro per un periodo di 2-3 anni comporta una riduzione dell’incidenza di carie del 20-30%. Dati recenti fanno supporre che, se la durata del trattamento è prolungata è possibile ottenere una riduzione dell’incidenza di carie ancora maggiore.
Fluorosi dentaria
Un elevato apporto di fluoruri durante la fase di mineralizzazione dei tessuti dentari, cioè fino a 8-10 anni di età può provocare fluorosi dentaria. L’uso di terapie intensive con fluoruri permise di spiegare la genesi delle macchie dello smalto che costituiscono sintomo evidente di fluorosi.
La fluorosi dentaria è considerata il primo segno di eccesso di fluoro: l’entità di questa patologia dipende dalla quantità di fluoro assunta. Per poter effettuare studi epidemiologici sulla fluorosi dentaria, è stato necessario identificare precisi criteri diagnostici, in questo caso si consiglia per la pulizia, l’uso di un dentifricio senza fluoro.
La sintomatologia è stata così classificata:
- Normale = 0,0
- Dubbia = 0,25
- Molto lieve = 0,5-1
- Lieve = 1,5-2
- Moderata = 2,5-3
- Grave = 3,5-4
I fluoruri inibiscono il metabolismo batterico riducendo la produzione di acidi organici. La placca può accumulare fluoruro fino una concentrazione sufficiente ad impedire il metabolismo batterico. Durante la demineralizzazione i tessuti dentari liberano i fluoruri; aumentando la propria concentrazione, inibiscono il metabolismo batterico.
Effetti collaterali: per i bambini è meglio un dentifricio senza fluoro
Gli studi condotti sull'effetto sistemico dell'aggiunta di fluoruri all'acqua potabile hanno dimostrato che non ci sono effetti negativi sullo sviluppo del bambino e sulla salute dentale degli adulti. Inoltre, l'aggiunta di fluoruri all'acqua potabile sembra favorire una migliore mineralizzazione del tessuto osseo e può ridurre l'incidenza dell'osteoporosi. Tuttavia, non ci sono ancora dati sicuri su questo aspetto.
Nonostante ci siano state numerose obiezioni contro l'aggiunta di fluoruri all'acqua potabile, queste sono state smentite da rigorose verifiche sperimentali. Ad esempio, l'idea che l'aggiunta di fluoruri all'acqua potabile possa aumentare l'incidenza di neoplasie è stata dimostrata priva di fondamento scientifico.
È importante notare che l'aggiunta di fluoruri all'acqua potabile viene eseguita in modo controllato e nella giusta quantità per garantire i benefici per la salute e prevenire eventuali rischi. Inoltre, le autorità sanitarie competenti monitorano costantemente la concentrazione di fluoruri nell'acqua potabile per garantire la sicurezza del pubblico.
In conclusione, gli studi scientifici suggeriscono che l'aggiunta di fluoruri all'acqua potabile è una misura sicura ed efficace per migliorare la salute dentale e ossea della popolazione. Tuttavia, è importante continuare a monitorare attentamente l'effetto dell'aggiunta di fluoruri sull'organismo umano e affrontare eventuali problemi in modo tempestivo.
Come detto sopra, il fluoro non fa per niente male alla salute. Unico problema è che ai bambini molto piccoli sotto i 12 mesi è meglio pulire i la bocca con un dentifricio senza fluoro, oppure vanno spazzolati senza dentifricio senza fluoro o con, fino al primo anno di età. Superato l'anno di età meglio lavarli con le paste contenenti fluoro, ma in dosi minime. Dai 18-20 mesi possono usare paste con basse concentrazioni di fluoro, e dopo i sei anni vanno bene i normali dentifrici che usano i genitori.
Dentifrici per bambini
I dentini dei bambini sono molto esposti al rischio carie, lo smalto di quelli da latte da latte è più debole di quello degli adulti, le carie va prevenuta tramite una attenta pulizia.
Dentifrici consigliati con bassa concentrazione di fluoro per bambini:
Mentadent Kids +3
Contiene una dose di fluoro adatta ai bambini dai 3 ai 7 anni utile per la protezione della carie.
Mentadent 7-13 Anni
Mentadent 7-13 Anni con base di fluoro utile a mantenere lo smalto più forte e resistente contro la carie.