Le spese relative alle cure odontoiatriche possono pesare molto sia al singolo soggetto che ad un’intera famiglia, motivo per cui spesso si tende a rimandarle, finendo, però, per rischiare di renderle problemi ben più seri e difficili da risolvere che si traducono, inevitabilmente, in spese ben superiori a quella iniziale.
Menu di navigazione dell'articolo
Complice anche il lockdown e la crisi economica conseguente, sono in molti a chiedersi se vi siano cure odontoiatriche mutuabili e come poter usufruire di queste al fine di poter risolvere i propri problemi indipendentemente dalle proprie disponibilità economiche.
Sappiate che il Servizio Sanitario Nazionale riesce a coprire alcune spese odontoiatriche, riservate a determinate categorie di contribuenti, oltre che alcune agevolazioni per coloro i quali risultano economicamente svantaggiati.
Tuttavia, i cittadini sono tenuti al pagamento di un ticket e al contempo questo non copre i costi di interventi quali impianti, protesi mobili o fisse e dei materiali di cui sono costituiti, costi che restano dunque interamente a carico del cittadino.
A chi spettano le cure odontoiatriche mutuabili
Tra chi può usufruire delle cure odontoiatriche mutuabili troviamo alcune categorie di soggetti a rischio e cioè:
- I soggetti in età evolutiva (fino ai 14 anni) che possono dunque usufruire di alcuni interventi come visite, estrazioni, ablazione del Tartaro e simili
- I soggetti in condizioni di vulnerabilità sanitaria considerevole che rendono necessarie le cure odontoiatriche, rientrano tra questi, ad esempio, soggetti in attesa di trapianto e post-trapianto, pazienti immunodeficienti gravi e categorie delicate come queste
- I soggetti in condizioni svantaggiate dal punto di vista economico e sociale e quindi in condizioni di basso reddito e/o condizioni di marginalità ed esclusione sociale che impediscono l’accesso alle cure
- I cittadini tutti, a cui devono essere garantite prestazioni quali la visita odontoiatrica per diagnosi precoce di patologie relative al cavo orale e il trattamento immediato delle urgenze odontostomatologiche
Ma pur ritenendo di rientrare in una di queste categorie non è detto che si possa realmente usufruire delle cure odontoiatriche mutuabili perché queste variano in base alla Regione e alle Province Autonome in cui si ha la residenza ed il motivo è legato al fatto che i criteri di selezione elle fasce di popolazione in condizioni di vulnerabilità economica, sanitaria e sociale variano da Regione a Regione e le differenze possono risultare sostanziali.
Per capire se si possa o meno godere delle cure odontoiatriche mutuabili basta rivolgersi alla ASL di competenza chiedendo quali siano, per la Regione, i soggetti che possiedono questo vantaggio.
Dentista sociale: chi è e di cosa si occupa
Se da un lato è vero che conoscere e riconoscere le cure odontoiatriche mutuabili è importante, dall’altro i soggetti con scarse possibilità economiche possono scegliere di rivolgersi alla figura del dentista sociale.
Esattamente come accade per le cure odontoiatriche mutuabili, anche per rivolgersi al dentista sociale è necessario disporre di alcuni requisiti cioè:
- Avere un ISEE pari o inferiore a 8.000 euro
- Soggetti esenti da ticket sanitario (per motivi vari) con ISEE non superiore a 10.000 euro
- Donne in gravidanza
- Titolari della social card
Qualsiasi paziente che intenda usufruire del dentista sociale deve compilare e rilasciare allo stesso un’autocertificazione in cui si indica quale sia la condizione di accesso al servizio di cure odontoiatriche mutuabili.
Tra le prestazioni previste come cure odontoiatriche mutuabili troviamo: la visita odontoiatrica con relativa ablazione del tartaro e informazioni su come mantenere la propria Igiene orale per un onorario massimo di 80,00 euro; sigillatura di molari e premolari con onorario massimo di 25,00 euro; protesi parziale (550,00 euro) o totale (800,00 euro).
Si tratta, in questo caso, di onorari massimi e generali, ma non è escluso che gli studi dentisti possano scegliere di applicare tariffe inferiori, ammesso che il tariffario lo preveda.
Tuttavia, lo svantaggio è che spesso ci si ritrova a dover subire tempi di attesa piuttosto lunghi ed è per questo che si sceglie di cercare cliniche private dai prezzi vantaggiosi.