Benvenuti su un altro articolo firmato Dentista Low Cost!
Menu di navigazione dell'articolo
L'otturazione è una delle cure mediche più diffuse a cui quasi il 100% degli italiani è ricorso almeno una volta in tutta la sua vita. Benché sia un processo di routine in realtà vi sono otturazioni ed otturazioni. Non tutte riescono allo stesso modo, a volte hanno bisogno di essere ritoccate nel tempo, alcune son fatte così male che sotto si riforma una seconda carie.
Partiamo col dire che dobbiamo prenderci cura dei nostri denti: spazzolino, filo interdentale e colluttorio, la triade vincente per non dover andare dal dentista. Un'ottima pulizia dei denti ogni sei mesi, o una volta l'anno. Se seguite questi semplici gesti è possibile che non avrete mai più bisogno di un'otturazione. Se invece siete stati sbadati, leggete qui di seguito per avere qualche informazione in più su costo e tipologia di otturazione.
Che cosa è
L'otturazione, detta anche riempimento dentale, è una comune procedura odontoiatrica per riparare denti danneggiati. L'otturazione dentale è sempre anticipata dalla rimozione della carie e dall'accurata disinfezione della zona. Dopo aver fatto questo, lo specialista procede otturando le fessure e i canalicoli che i batteri avevano creato sulla superficie del dente, perforando smalto e dentina. Nel caso di devitalizzazione di un dente, viene richiesto anche il riempimento del canale radicolare, ossia il riempimento dello spazio in cui la polpa dentale rimossa si trova normalmente. L'otturazione dentale è sicuramente una pratica conservativa perché mira al restauro del dente cariato non alla sua rimozione. Si parla di procedura conservative perché il dente rimane in sede e viene riparato restituendogli integrità strutturale e scongiurandone l'estrazione.
Una piccola carie viene trattata mediante semplice otturazione, la durata del processo è breve, parliamo di una mezz'oretta come durata media. Se invece ad essere trattata è una carie molto profonda, si necessita una procedure più invasive che può arrivare addirittura all'estrazione. Il consiglio è quello di non perder tempo se avete mal di dente e di farvi controllare al più presto possibile.
Quando ricorrere ad una estrazione
Se il mal di denti dovesse persistere per più di tre giorni, è difficile che si tratti di una semplice infiammazione delle gengive, ma è bene scongiurare qualsiasi problema ricorrendo alla visita di un dentista. Il dolore è il primo sintomo di una carie, dunque per scongiurare estrazioni o pratiche pià dolorose- e dispendiose- è bene ricorrere subito all'otturazione.
Quando una carie viene trascurata, infatti, i batteri continuano a proliferare e dopo aver perforato lo smalto e raggiunto la dentina, intaccano la polpa del dente fino a scatenare pulpite, ascesso dentale, e distruzione di dente e radice.
Il costo
Il costo dell'otturazione dipende dal materiale usato: per una otturazione con amalgama in mercurio con innesti di altri metalli, il costo si aggira intorno ai 70-100 euro, dipende anche dalla profondità della carie e quindi da quanto materiale è necessario per il riempimento. Per l'otturazione in oro naturalmente il costo sale: anni fa si utilizzava l'oro perché aveva una resistenza di oltre 20 anni, ad esso per svariati potivi, non da ultimo quello estetico, questa pratica gradualmente viene abbandonata; le otturazioni in composito sono quelle che mantengono il dente bianco e lucente, inoltre è possibile modulare il bianco a seconda del colore dei propri denti. Sicuramente è quello che da l'effetto migliore proprio perché non si vede l'intervento, ma naturalmente il prezzo può arrivare fino a 120 euro. Infine vi sono gli intarsi in ceramica: belli da vedere ma anche incredibilmente resistenti. Qui il prezzo è ancora più elevato, però per il loro peso è sconsigliabile per le otturazioni nelle arcate superiori ma si utilizza più per quelle inferiori.
FAQ
Quanto costa generalmente la rimozione di una carie?
Il costo della rimozione di una carie può variare significativamente a seconda di vari fattori, tra cui la gravità della carie, la localizzazione del dente e il tipo di trattamento necessario. In generale, in Italia, il costo per la rimozione di una carie e la successiva otturazione può variare tra 80 e 200 euro. Tuttavia, è importante ricordare che il costo può essere molto più alto nel caso di carie più complesse che richiedono procedure più invasive, come un trattamento canalare o una corona.
Cosa influisce sul costo della rimozione di una carie?
Molti fattori possono influenzare il costo della rimozione di una carie. Tra questi, la gravità della carie è uno dei più significativi: una carie superficiale richiederà un trattamento meno costoso rispetto a una carie profonda che ha raggiunto la polpa del dente.
La posizione del dente può anche influenzare il costo. Per esempio, i molari posteriori sono più difficili da raggiungere e da trattare, quindi rimuovere una carie da questi denti potrebbe essere più costoso.
Inoltre, il tipo di trattamento richiesto dopo la rimozione della carie può influire sul costo totale. Un'otturazione di base sarà meno costosa rispetto a un trattamento canalare o all'installazione di una corona.
Infine, il costo può anche variare a seconda della regione e del dentista che esegue il trattamento.
Il costo della rimozione di una carie è coperto dall'Assicurazione sanitaria?
In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale copre alcuni trattamenti dentali, ma la rimozione di carie e le otturazioni non sono generalmente inclusi. Tuttavia, alcune polizze assicurative private offrono una copertura per le cure dentali, che può includere la rimozione di carie. È importante leggere attentamente i dettagli della propria polizza assicurativa o consultare un rappresentante dell'assicurazione per capire cosa è coperto.
Ci sono modi per ridurre il costo della rimozione di una carie?
Esistono diversi modi per ridurre il costo della rimozione di una carie. Alcuni dentisti offrono piani di pagamento o sconti per i pazienti che pagano in anticipo. Puoi anche informarti su cliniche dentali a basso costo o programmi di assistenza sanitaria nella tua zona.
Un altro modo per risparmiare sui costi è prevenire le carie prima che si formino. Questo include una buona Igiene orale, come spazzolare i denti due volte al giorno, usare il filo interdentale quotidianamente, e andare regolarmente dal dentista per controlli e pulizie professionali.